Il nostro obiettivo è attuare una riqualificazione urbana attraverso il lavoro di tantissimi giovani street artist che, dopo esser stati selezionati da una commissione tecnica, hanno realizzato le loro 23 opere d’arte sulle saracinesche di attività commerciali nelle zone dei municipi 8 e 9 della città di Milano.
Con l’evento del 16 giugno 2022 si è conclusa la seconda edizione di OCA, realizzata grazie al contributo di Fondazione Cariplo e nell’ambito del programma LaCittàIntorno, con cui il nostro piccolo museo di arte super contemporanea è passato da 8 a 23 opere di street art!
La prima edizione di Open City Art si è tenuta nell’autunno del 2021, la seconda edizione dal 1° maggio al 16 giugno 2022.
Vuoi conoscere le prossime opere? I nostri eventi? Le nostre performance?
Abbiamo realizzato e inaugurato 15 nuovi murales per le vie di zona Isola e Sarpi/Procaccini, in 10 eventi gratuiti dal 1 maggio al 16 giugno 2022 e poi a fine settembre 2022. Il viaggio di OCA si snoda attraverso i goal dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, e si sviluppa in street actions di cui game contest e incursioni teatrali sono solo alcuni degli ingredienti!
Open City Art viene lanciato con un gioco a quiz sulla sostenibilità! Da sabato 16 ottobre 2021, i primi 8 murales sono diventati “attivi” con la loro realtà aumentata. Se siete interessati, scoprite di più sul gioco e sull’inaugurazione!
In attesa della prossima edizione, vi basterà recarvi davanti ai murales, inquadrare il qr code collegato e poi il murales per osservarne tutti i dettagli, virtuali e non approfondendo gli obiettivi di sostenibilità e i goal dell’agenda 2030.
Una domanda sorge spontanea: ma come sarà possibile vedere le opere di giorno quando le serrande dei negozi sono abbassate? Ed è qui che entra in gioco la tecnologia! Open City Art è infatti un progetto 100% digital. L’intero circuito artistico è esteso e diffuso in digitale in modo tale che chiunque possa fruire delle opere, anche quando le saracinesche saranno abbassate e anche da chi non si trovi a Milano.
Inoltre, ogni opera è legata ad un QR code che consentirà di intraprendere autonomamente il proprio “percorso green di arte urbana“: una volta scannerizzato il QR code all’ingresso del negozio sarà possibile accedere a contenuti multimediali ed esperienze interattive che vi permetteranno di conoscere meglio l’opera e il suo artista, di ricevere tanti consigli ed esempi su come ridurre l’impatto ambientale e di vivere delle vere e proprie esperienze di gamification e interazione con le opere attraverso l’uso della Realtà Aumentata.