Murales green a Monza

Murales green a Monza

A Monza è presente una vivace scena di murales green, ovvero opere di street art dedicate all’ambiente e alla sostenibilità; questi grandi dipinti urbani usano temi naturali e vernici ecologiche per promuovere la sostenibilità ambientale nella vita quotidiana.

Nel capoluogo brianzolo, aziende, scuole e artisti collaborano da anni per trasformare muri grigi in messaggi colorati di attenzione all’ecologia. Di seguito una carrellata di alcuni tra i murales a Monza in cui il tema ecologico è protagonista, realizzati con materiali sostenibili e pensati per sensibilizzare sul futuro del Pianeta.

Qui la mappa per conoscere al meglio le posizioni dei murales descritti:

 

murales green a Monza tema ecologico sostenibilità ambiente street art arte urbana Foresta Urbana

Murale a tema ecologico: “Foresta Urbana

Foresta Urbana è il titolo di un grande murale dipinto nel 2015 sul muro del sottopasso pedonale di Corso Milano a Monza (qui per vedere ulteriori immagini del murale). In questa opera di street art green il caos della città cede il passo a un paesaggio di rami e alberi stilizzati: dove il processo di urbanizzazione ha portato via la natura, questo murale va a “bucare” le superfici con segni grigi, che poi si trasformano in intrecci di rami e sagome di alberi bianchi, quasi a ricreare un paesaggio naturale immutato. In pratica, il muro grigio del sottopassaggio diventa metaforicamente una foresta rigogliosa. L’opera sottolinea come anche la pietra e il cemento possano tornare a vivere sotto forma di vegetazione, e invita chi la osserva a riflettere sui rapporti tra uomo e ambiente.

 

murales green a Monza tema ecologico sostenibilità ambiente street art arte urbana Grammatica Naturale

Murale a tema sostenibilità: “Grammatica Naturale

Il murale “Grammatica Naturale è stato realizzato nel 2015 nella passerella ciclopedonale di via San Gottardo (qui altre foto del murale); quest’opera di street art green copre con decine di piante la parte inferiore della struttura pedonale, mimetizzandosi con il paesaggio retrostante. Le foglie e i fiori “abbracciano” per 20 metri la passerella, riducendo il distacco tra la mano dell’uomo e quella della natura. Con la palette di colori naturali (verdi smeraldo, marroni chiari, gialli e beige), il murale trasmette un messaggio di armonia ambientale: la natura si riappropria degli spazi urbani, trasformando una barriera infrastrutturale in un giardino verticale; quest’opera sottolinea l’importanza di integrare vegetazione e architettura, e come l’arte urbana possa rafforzare la cultura eco-friendly della città.

 

murales green a Monza tema ecologico sostenibilità ambiente street art arte urbana Murales al metanauto

Murales green al metanauto Acinque di Monza

Nell’area di servizio Acinque di Monza (viale Stucchi 57) sono stati realizzati due murales green dagli studenti del Liceo Artistico “Nanni Valentini” (qui altre immagini di queste opere d’arte urbana). Completati nel 2022, questi dipinti murali sono stati eseguiti con colori sostenibili nell’ambito di un progetto di educazione ambientale. Il primo murale, concepito da una classe del quarto anno, decora le pareti del metanauto con sagome e paesaggi naturali che richiamano concetti di economia circolare ed energie rinnovabili. L’obiettivo è lasciare un segno di sostenibilità e impegno ambientale coinvolgendo i ragazzi. L’opera utilizza tonalità verdi e azzurre, simbolo di terra e aria pulita, per sottolineare il legame tra comunità locale e rispetto del pianeta, e prende vita in quattro giorni di lavoro sullo sfondo di un’infrastruttura rinnovata, trasmettendo l’idea di un futuro in cui tecnologia e ambiente convivono armoniosamente. Accanto a questo, anche il secondo murale – realizzato da una classe del secondo anno – contribuisce al dialogo sulla sostenibilità ambientale; questa seconda parete è decorata con elementi legati all’acqua e alla mobilità pulita, frutto di un percorso didattico su ecodesign e riciclo. I bozzetti degli studenti raccontano una visione ottimistica e consapevole del futuro. Al termine dei lavori, su entrambe le opere è stata applicata una speciale vernice fotocatalitica antismog, in grado di ossidare le particelle inquinanti: un esempio concreto di street art green che non solo abbellisce l’ambiente urbano, ma lo migliora attivamente.

 

murales green a Monza tema ecologico sostenibilità ambiente street art arte urbana Positive Vibrations

Street art green: “Positive Vibrations

All’interno del sottopasso pedonale di Largo Mazzini a Monza si trova Positive Vibrations”, un murale realizzato nel 2015 (qui altre foto di quest’opera di street art). I colori vivaci e i motivi geometrici dell’opera sono ispirati agli elementi naturali descritti da Empedocle: acqua, terra, aria e fuoco. Sul muro (alto circa 3 metri per 35 di lunghezza) scorrono figure ben marcate e il loro accostamento mette in risalto la vita sulla terra, ossia piante, animali e uomini, tutti posti sullo stesso piano in una perfetta coesistenza che suggerisce un totale equilibrio tra i vari soggetti. Come in una sorta di “musica visuale”, il murale fa unire gli opposti della vita urbana e naturale in un’unica composizione armoniosa. L’intervento rappresenta un chiaro esempio di murales a tema ecologico, che trasmette ottimismo ambientale e invita i cittadini a percepire gli spazi della città come un ecosistema di forme e colori.

 

murales green a Monza tema ecologico sostenibilità ambiente street art arte urbana Blue, blue, blue

Murale green: “Blue, blue, blue

Presso la Biblioteca Civica di Triante, nel 2018, è stato realizzato “Blue, blue, blue” (qui una foto completa del murale). Pur non rappresentando oggetti riconoscibili, il dipinto gioca sulle sfumature dell’azzurro e del blu per fondere idealmente il mare con il cielo, lasciando immergere lo spettatore in una distesa astratta di macchie blu; questo murale ricorda l’immensità degli elementi naturali e comunica una sensazione di profondità e tranquillità tipica degli ambienti marini. La scelta del titolo e delle tonalità riecheggia l’idea di ecosistemi blu, sensibile alla cura del patrimonio acquatico e a temi come l’aria pulita e le risorse idriche; questo lavoro contribuisce a colorare il quartiere e a diffondere un messaggio di connessione tra spazi urbani e ambiente naturale.

 

murales green a Monza tema ecologico sostenibilità ambiente street art arte urbana Attimi

Murale a tema sostenibilità: “Attimi

Un altro murale significativo è Attimi”, realizzato nel 2018 nei giardini pubblici di via Biancamano (ulteriori immagini del murale). In questo dipinto ecologico si racconta, attraverso scene quotidiane, la comunione tra generazioni diverse: bambini, ragazzi e anziani che condividono il parco e il verde urbano. Le figure rappresentate dialogano tra loro e con la natura circostante: in questo modo l’opera promuove i valori della convivenza sostenibile nel contesto cittadino. Sebbene “Attimi” non raffiguri delle piante, sottolinea l’importanza del rispetto dell’ecosistema urbano come luogo di aggregazione sociale. Nell’insieme, il murale trasmette un messaggio positivo: la sostenibilità passa anche attraverso la coesione tra le persone e la valorizzazione degli spazi verdi comuni.

 

murales green a Monza tema ecologico sostenibilità ambiente street art arte urbana importiamo il modello amsterdam

Opera di street art a tema ecologico: “Importiamo il modello Amsterdam

Un altro murale significativo è Importiamo il modello Amsterdam realizzato nel 2021 su una parete in via Caduti del Lavoro, a due passi dalla stazione di Monza (altre foto di questo murale). L’opera, lunga quasi 100 metri è pensata per sensibilizzare sull’uso della bicicletta come mobilità ecologica. Infatti il murale è diviso in due sezioni: nella parte bassa compaiono i bozzetti preparati dagli studenti del Liceo Artistico “Valentini”, mentre in quella alta spiccano figure surreali – una monachella, un re e la regina Margherita – tutti in sella a biciclette. Con il suo linguaggio giocoso, l’opera ribadisce che la bici è il mezzo “che vince sul traffico, vince nella vita di tutti i giorni e aiuta a migliorare l’umore”. In questo modo il murale veicola un messaggio chiaro: la bicicletta è un’alternativa non inquinante e più veloce per gli spostamenti urbani, come sottolinea lo slogan del progetto. Complessivamente, grazie ai suoi colori vivaci e alle figure riconoscibili, il dipinto invita i passanti a riflettere sulla mobilità dolce, promuovendo uno stile di vita più sano e sostenibile.

 

murales green a Monza tema ecologico sostenibilità ambiente street art arte urbana No water, no life

Murales a tema ambientale: “No water, no life

Un altro intervento d’arte urbana dedicato all’ambiente si trova nel parco giochi nel quartiere San Fruttuoso di Monza: il murale “No water, no life, ispirato all’inquinamento dei mari causato dall’uomo (qui una foto completa del murale). L’opera richiama, nel titolo, il motto che evidenzia come senza acqua (no water) non può esserci vita (no life). Con un uso prevalente del blu e del bianco e immagini di elementi marini, il murale trasmette l’allarme sul degrado degli oceani. “No water, no life” invita lo spettatore a riflettere sul valore fondamentale dell’acqua pulita e sulla necessità di difendere gli ecosistemi acquatici. Nel complesso il murale comunica un monito chiaro: la salute del pianeta dipende anche dal rispetto dei mari e delle risorse idriche, elementi vitali per la sostenibilità dell’ambiente urbano e mondiale.

 

Infine, vi consegniamo delle informazioni bonus! Sia che siate solo curiosi, o che vi troviate in Lombardia, date anche un’occhiata a questo nostro articolo dedicato ai murales green a Milano, così da seguire l’itinerario lombardo di street art green che abbiamo ricercato e scritto per voi.

 

I murales green di Monza dimostrano come l’arte pubblica possa diventare veicolo di messaggi ecologici. Ogni opera menzionata contribuisce a sensibilizzare i cittadini sul rispetto della natura; questi murales non sono soltanto decorazioni: con colori ecosostenibili, temi di economia circolare e vernici anti-smog, invitano a riflettere sui cambiamenti climatici, sulla tutela della biodiversità e sull’energia pulita. Grazie a interventi del genere, Monza si conferma un laboratorio urbano dove la street art green diventa strumento di consapevolezza ambientale, trasformando pareti e passaggi in messaggi di speranza per un futuro più sostenibile e “verde”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *