Murales green nel mondo: street art al servizio di un futuro migliore

Murales green nel mondo: street art al servizio di un futuro migliore

Dalla Spagna al Cile, dalla Croazia all’Italia: murales e street art raccontano della nostra epoca, tra denuncia ambientale, speranza e solidarietà. L’arte murale green nel mondo non è solo decorazione urbana, ma un forte veicolo di consapevolezza collettiva.

Nel panorama urbano contemporaneo, la street art ha conquistato un ruolo centrale nella comunicazione sociale e ambientale. Le opere murali, spesso realizzate in spazi pubblici e facilmente accessibili, parlano a tutti: raccontano storie, pongono interrogativi, denunciano problemi e assumono la funzione di veri e propri strumenti di sensibilizzazione collettiva.

Gli artisti scelgono i muri delle città per trasmettere messaggi urgenti e universali: l’emergenza climatica, la perdita della biodiversità, le disuguaglianze sociali e il bisogno di cura reciproca. Ecco dieci esempi di murales artistici capaci di coniugare estetica e impegno, realizzati in diverse città del mondo; qui di seguito potete trovare una mappa riepilogativa di queste opere di street art green:

Murales Green nel mondo street art europa mondo murales denuncia animali graffiti art Madrid Barcellona Spagna Los Angeles murales milano

Murale per salvare la Terra: “Save Planet Earth” a Barcellona

Nel cuore di Barcellona, lo street artist italiano Tvboy mette in scena due simboli della fauna australiana, un koala e un canguro, intenti a scrivere con la vernice rossa la frase “Save Planet Earth”. Il messaggio è forte e chiaro: la Terra va salvata da un disastro imminente. Il colore rosso, che richiama il sangue, enfatizza l’urgenza del gesto. Il murale artistico non è solo una denuncia della crisi climatica, ma anche un omaggio alla resilienza delle specie animali, sempre più vulnerabili a causa delle attività umane: si tratta di una riflessione visiva forte su quanto sia fragile l’equilibrio tra uomo e natura.

Murales Green nel mondo street art europa mondo murales denuncia animali graffiti art Madrid Barcellona Spagna Los Angeles murales milano

Arte per denunciare i disequilibri ambientali: a Madrid con “Offset

A Madrid, il duo di street artists svizzeri Nevercrew realizza “Offset”, un’opera che indaga il tema del disequilibrio tra progresso umano e risorse naturali. Il murale denuncia la riduzione degli spazi naturali e l’incapacità dell’essere umano di percepire il proprio ruolo all’interno dell’ecosistema: gli orsi impilati uno sopra l’altro enfatizzano questa sensazione di spazio claustrofobico e ristretto. In “Offset” il distacco percettivo tra uomo e natura è rappresentato con grande intensità simbolica. La street art, in questo caso, diventa un grido silenzioso per risvegliare la consapevolezza ambientale.

Murales Green nel mondo street art europa mondo murales denuncia animali graffiti art Madrid Barcellona Spagna Los Angeles murales milano

La solidarietà all’interno del murale di Berlino “As long as you are standing, give a hand to those who have fallen

Nella Stromstraße di Berlino si può ammirare una delle opere più toccanti della street art europea. Il murale mostra un ragazzo che tiene tra le braccia un elefante ferito, a cui sono state tagliate le zanne. Il titolo, “As long as you are standing, give a hand to those who have fallen”, è un invito alla solidarietà e alla protezione dei più deboli, siano essi uomini o animali. L’opera affronta il tema del bracconaggio, ma al tempo stesso allarga lo sguardo all’umanità nel suo complesso. Quest’opera d’arte murale è un messaggio di empatia e cura, impresso in modo indelebile sui muri della città.

Murales Green nel mondo street art europa mondo murales denuncia animali graffiti art Madrid Barcellona Spagna Los Angeles murales milano

Un inno alla natura a Zagabria con “The Whale

A Zagabria, in Croazia, la balena fluttuante diventa metafora della vulnerabilità e della meraviglia del mondo naturale. Visibile da quasi ogni angolo della strada, il gigantesco cetaceo si staglia in un contesto urbano che ne amplifica la forza evocativa; il murale è insieme sogno e monito: rappresenta l’animale fuori dal suo habitat, spaesato e fragile. È l’immagine perfetta di un pianeta in crisi, sospeso tra memoria e speranza.

Murales Green nel mondo street art europa mondo murales denuncia animali graffiti art Madrid Barcellona Spagna Los Angeles murales milano

Biancaneve in mascherina a Tirana con “Poisoned Earth

Nella capitale albanese, è stata rielaborata l’iconografia della principessa Biancaneve in chiave ambientalista. Nell’opera “Poisoned Earth”, la principessa Disney indossa una mascherina, proprio come gli animaletti che la accompagnano, e stringe tra le mani della terra da cui spunta una pianta appassita. Intorno a lei, si trovano segnali di contaminazione e degrado, come simboli di pericolo e di sostanze tossiche e pericolose. L’uso di un personaggio fiabesco rende ancora più dissonante e impattante il messaggio: nemmeno il mondo delle favole è immune all’inquinamento. Street art e arte murale si fondono in una critica visiva tagliente verso l’indifferenza umana.

Qui per altra street art sull’inquinamento.

Murales Green nel mondo street art europa mondo murales denuncia animali graffiti art Madrid Barcellona Spagna Los Angeles murales milano

Murale di Banksy contro il greenwashing a Londra

Nel quartiere londinese di Finsbury Park, lo street artist Banksy torna a farsi sentire con un’opera che denuncia il fenomeno del greenwashing. Il murale, realizzato in occasione della festa di San Patrizio, mostra un albero spoglio con uno sfondo dipinto a schizzi di vernice verde. L’effetto è quello di una natura falsamente rigogliosa: l’albero, simbolo di vita, è in realtà morto. Si tratta di un lavoro semplice ma di forte impatto visivo, che smaschera le operazioni di facciata adottate da molte aziende e governi per mascherare pratiche dannose all’ambiente.

Murales Green nel mondo street art europa mondo murales denuncia animali graffiti art Madrid Barcellona Spagna Los Angeles murales milano

Arte contemporanea su muri: “Never Give Up” a Santiago del Cile

In questo murale, al centro della scena, una ragazza abbraccia un albero con il tronco a forma di cuore, da cui spunta un germoglio. Gli occhi chiusi della giovane evocano il potere dei sogni, mentre l’albero rappresenta i desideri custoditi nel profondo. L’opera trasmette un messaggio positivo e motivazionale: non bisogna mai smettere di credere nei propri sogni, anche nei contesti urbani più frenetici e disorientanti.

Murales Green nel mondo street art europa mondo murales denuncia animali graffiti art Madrid Barcellona Spagna Los Angeles murales milano

Opera murale a Los Angeles: “Yellow Legged Frogs

A Los Angeles, vengono dipinti animali in via di estinzione come rane, api e altri esseri minacciati. I soggetti, realizzati con texture a patchwork, rappresentano la cooperazione tra diversi gruppi umani necessaria per la tutela ambientale. Le rane dalle zampe gialle, ad esempio, sono minacciate da malattie, pesticidi e cambiamenti climatici; questo murale unisce arte e attivismo, offrendo una narrazione globale sulla perdita di specie animali.

Per altri murales con protagonisti gli animali!

Murales Green nel mondo street art europa mondo murales denuncia animali graffiti art Madrid Barcellona Spagna Los Angeles murales milano

Street art a Napoli: “La Cura”, un murale dal valore universale

Nel quartiere Ponticelli di Napoli, il murale “La Cura” assume un valore universale con connotazioni ambientali e sociali. Nell’opera, un gruppo di animali in via di estinzione è raffigurato su una grande barca, simbolo di salvezza e speranza. Le radici, elemento ricorrente nel murale, simboleggiano la necessità di riscoprire le origini o crearne di nuove.

Murales Green nel mondo street art europa mondo murales denuncia animali graffiti art Madrid Barcellona Spagna Los Angeles murales milano

Il progetto OCA: a Milano “Natura Bruciata” di CI.MA.A.A.

A Milano, in via Porro Lambertenghi, si trova “Natura Bruciata”, un murale raffigurante una donna che abbraccia un mondo a forma di cuore, ormai in fase di scioglimento. L’espressione accorata della figura trasmette dolore e impotenza di fronte alla devastazione climatica. Il murale è un invito a riflettere sulle conseguenze delle nostre abitudini e a prendere posizione nella lotta al cambiamento climatico. In questa rappresentazione, il pianeta è fragile, ma non ancora distrutto: l’abbraccio suggerisce che la cura, se offerta con amore e consapevolezza, può ancora salvare. Questo murale si inserisce all’interno del progetto Open City Art (OCA), nato a Milano per trasformare le saracinesche dei negozi in murales per riqualificare i quartieri con arte, tecnologia e sostenibilità. Se vuoi prendere parte a questo progetto di street art, candida il tuo negozio!

Vuoi scoprire altri murales che promuovono i valori dell’Agenda 2030? Dai un’occhiata al nostro articolo dedicato alla street art green!

Questi murales nel mondo ci mostrano quanto sia importante la street art quando affronta temi di rilevanza globale. Che si tratti di ambientalismo, solidarietà, sogni o ingiustizie, ogni arte murale racconta un pezzo del nostro tempo e della nostra storia. I murales artistici non decorano soltanto i muri, ma incidono sulle coscienze, creano dibattito e ispirano azioni: sono finestre sul presente e specchi del futuro, strumenti per guardare il mondo con occhi più attenti e cuori più aperti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *